Notizie
(Umberto Eco)
Fuori dal coacervo le donazioni precedenti esenti da imposta
Il coacervo è l’istituto per il quale, quando tra uno stesso donante e uno stesso donatario intercorrono più donazioni, occorre tener conto, nelle donazioni successive, delle donazioni precedenti, al fine di verificare la residua capienza della franchigia esistente....
Patti di famiglia: la Cassazione cambia orientamento
La Suprema Corte si è pronunciata nelle scorse settimane in tema di tassazione applicabile ai patti di famiglia disciplinati dagli art. 768 bis e seguenti del Codice Civile. La definizione di patto di famiglia è contenuta nell'art. 768 bis c.c.: “È patto di famiglia...
Aliquote e franchigie applicabili alle liberalità indirette
Con due recenti pronunce la Suprema Corte ha esaminato la tassazione di alcuni tipi di donazioni, soffermandosi sulle norme applicabili alle cosiddette “liberalità indirette” risultanti da atti informali. Si ha una donazione indiretta nei casi in cui si verifica un...
Donazione di immobile e rifiuto di stipula del contratto definitivo
L’acquisto di un immobile proveniente da una donazione può comportare un rischio: l’erede legittimo del donante, dopo aver escusso senza successo il patrimonio del donatario, può infatti esercitare un’azione di riduzione per lesione della legittima al fine di ottenere...
Realizzo controllato per il passaggio generazionale
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello 568/2020 ha fornito chiarimenti sull'applicazione del regime di “realizzo controllato” ex art. 177 comma 2 del TUIR. In primo luogo, occorre ricordare che l’art. 177 comma 2 del TUIR prevede che le partecipazioni...
Trust “Dopo di noi”: essenziale la nomina del guardiano per godere delle agevolazioni fiscali
L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 512 ad un interpello, ha chiarito che le agevolazioni in ambito fiscale previste dalla legge “Dopo di noi” non risultano applicabili se l’atto istitutivo di Trust non individua il soggetto preposto al controllo delle...
Esenzione dalla compilazione del quadro RW per i guardiani dei trust esteri
L’Agenzia delle Entrate, mediante la risposta n. 506 ad un interpello, ha esentato dalla compilazione del quadro RW il guardiano di un trust estero, ritenendo non sussistere in capo allo stesso gli obblighi di monitoraggio fiscale. Il guardiano infatti non possiede...
Riciclaggio: il possesso di somme di contanti al seguito non equivale a reato
La Corte di Cassazione, Sezione Penale, con la sentenza n. 32112 del 16.11.2020, ha stabilito che, anche se il soggetto che sia trovato in possesso di un'ingente quantità di denaro risulti un nullatenente o abbia precedenti penali e quindi non sia in grado di...
L’Agenzia delle Entrate insiste sulla tassazione proporzionale dell’atto di dotazione
L’Agenzia delle Entrate, tramite la risposta all'interpello 904-1160/2020, conferma, nonostante il consolidato orientamento della Corte di Cassazione, il proprio orientamento in relazione all'applicazione dell’imposta di donazione e delle imposte ipotecarie e...
Quadro RW obbligatorio per i beneficiari di un trust estero discrezionale
Secondo l’Agenzia delle Entrate, i beneficiari di un Trust estero opaco devono monitorare la propria posizione anche se appartenenti ad una classe di beneficiari, purché l’atto costitutivo consenta di determinare con certezza i beneficiari che vi appartengono in un...