Notizie
(Umberto Eco)
Accettazione dell’eredità da parte di un minore con beneficio d’inventario
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, con la sentenza n. 31310 del 22 ottobre 2024, depositata in data 6 dicembre 2024, ha risolto un contrasto giurisprudenziale in tema di eredità devoluta a minori o incapaci. La giurisprudenza precedente con svariate sentenze tra...
Pagamento del prezzo d’acquisto di un immobile da parte del genitore
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 30677 del 28 novembre 2024, ha chiarito che l’adempimento di un terzo non comporta un arricchimento gratuito e definitivo del beneficiario, se quest’ultimo è gravato da un vincolo di restituzione. Dunque, se un...
Obblighi di segnalazione di operazioni sospette a carico delle fiduciarie
La Suprema Corte, con l’ordinanza n. 29395 depositata il 14 novembre 2024, ha sanzionato l’organo amministrativo di una fiduciaria che aveva omesso di segnalare come operazioni sospette la sottoscrizione di alcuni mandati fiduciari che prevedevano l’amministrazione di...
Fondo patrimoniale, azione revocatoria ed atti successivi
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28593 pubblicata il 6 novembre 2024, ha affrontato, riguardo al fondo patrimoniale, il tema dell’azione revocatoria, tracciando il confine tra l’inefficacia dell’atto revocato ed i successivi diritti acquisiti da terzi. Nello...
Pignoramento di una quota intestata fiduciariamente
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24859 del 16 settembre 2024, ha illustrato le modalità di pignoramento di quote di società a responsabilità limitata, intestate a società fiduciarie. Nello specifico ha chiarito se tale pignoramento debba seguire le forme del...
Competenza sussidiaria in materia di successioni internazionali
La Corte di Giustizia dell’Unione europea con la sentenza depositata il 7 novembre 2024 - causa C-291/23 (Hantoch), ha fornito chiarimenti sulla corretta interpretazione dell’articolo 10 del regolamento n. 650/2012 relativo alla competenza, alla legge applicabile, al...
Atto impositivo emesso e notificato nei confronti di un trust
La Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 4575 del 20 febbraio 2024 ha chiarito che non è ammissibile l’atto impositivo emesso e successivamente notificato nei confronti di un trust. Essendo il trust un soggetto privo di personalità giuridica l’atto doveva essere...
Titolare effettivo: un documento di ricerca e chiarimenti del Consiglio Nazionale dei Commercialisti ed Esperti Contabili
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ed Esperti Contabili ha pubblicato, il 1° ottobre 2024, un documento di ricerca e chiarimenti per l’individuazione del titolare effettivo nelle società e negli enti di diritto privato dal titolo “L’individuazione del titolare...
Modifiche al Testo Unico sulle successioni e donazioni: novità in materia di trust
Lo scorso 2 ottobre è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 231 il Decreto legislativo n. 139 del 18 settembre 2024 contenente disposizioni per la razionalizzazione dell'imposta di registro, dell'imposta sulle successioni e donazioni, dell'imposta di...
Registro dei titolari effettivi e dei trust: il Consiglio di Stato accoglie il ricorso di Galvani Fiduciaria e ne sospende l’operatività
Con Ordinanza del 15 Ottobre 2024 il Consiglio di Stato, accogliendo la richiesta contenuta nel ricorso presentato da Galvani Fiduciaria, Across Fiduciaria, e SFO Fiduciaria contro la sentenza del TAR del Lazio che aveva sancito la legittimità della qualificazione del...