Notizie
(Umberto Eco)
La determinazione del valore di quote comprese nell’attivo ereditario
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11467 dell’8 aprile 2022 ha stabilito il principio secondo cui, ai fini della determinazione della base imponibile dell’imposta sulle successioni e donazioni relativamente ad azioni o quote di società comprese nell’attivo...
Dichiarazioni alla UIF per i conferimenti di oro in amministrazione fiduciaria
La UIF - Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia - il 4 aprile scorso ha pubblicato on-line delle nuove FAQ in materia di operazioni in oro. La Legge n. 7 del 17 gennaio 2000 all’art. 1, comma 2, prevede l’obbligo di dichiarare alla UIF i trasferimenti di oro...
Trasferimenti immobiliari e limiti al potere di rettifica dell’Agenzia delle Entrate
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6846 del 2 marzo 2022, conforme a precedenti orientamenti, ha precisato che il valore imponibile ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, di donazione e successione, con riferimento alle ipotesi in cui sia...
Fiscalità delle partecipazioni oggetto di mandato fiduciario
La Commissione norme di comportamento e di comune interpretazione in materia tributaria dell’Associazione Italiana Dottori Commercialisti, con la norma n. 216 fa il punto sulla disciplina fiscale delle partecipazioni oggetto di mandato conferito ad una società...
Legge del “Dopo di noi” e trasferimenti mortis causa
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 103 pubblicata l’11 marzo 2022, ha chiarito che le agevolazioni previste dalla legge n. 112 del 22 giugno 2016 sul “dopo di noi” sono applicabili anche agli atti mortis causa. Tale normativa ha infatti come...
Scioglimento di un Trust e responsabilità del notaio per l’imposta di donazione
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 6617 del 1° marzo 2022, si è espressa sulla legittimazione passiva del notaio rogante in riferimento ad un atto di scioglimento di un trust trasmesso per la registrazione telematica, con autoliquidazione dell’imposta di...
Abilitazione ai servizi telematici di Trust non residente
L’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n. 84 del 16 febbraio 2022, chiarisce che un Trust non residente per abilitarsi ai servizi di Fisconline deve inviare specifica richiesta all’Agenzia stessa, non potendosi rivolgere né al consolato né all’ufficio...
Confisca di un immobile donato e omesso versamento IVA
La Corte di Cassazione - Sezione Penale con la sentenza n. 4456, depositata il 9 febbraio 2022, ha chiarito che non è confiscabile l'immobile donato ai figli se non vi è prova che si tratti di un trasferimento fittizio, volto a sottrarre garanzie in danno dell'erario....
Beneficiario effettivo e prestito obbligazionario
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 3380 depositata il 3 febbraio 2022, ha esaminato il trattamento fiscale applicabile agli interessi derivanti da prestito obbligazionario erogati da una società lussemburghese a favore di un soggetto residente in Italia. Ha...
Fondazione di famiglia in Liechtenstein e ingerenza dei beneficiari
L’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n. 9 dell’11 gennaio 2022 ha chiarito che l'ingerenza dei beneficiari nella gestione del patrimonio in una fondazione di famiglia in Liechtenstein determina, dal punto di vista dell'imposizione diretta, la sua...