Notizie
(Umberto Eco)
Conferimento della prima casa in trust
La Corte di Cassazione, con la sentenza 24387 dell’11 settembre 2024, ha stabilito che non ha diritto ai benefici “prima casa” il contribuente che abbia conferito in trust l’abitazione precedentemente acquistata godendo del medesimo beneficio. Il conferimento in...
Tassazione di un atto di rinuncia alla posizione beneficiaria di un trust
L' Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 165 del 1° agosto 2024, ha fornito chiarimenti in merito alla tassazione di un atto di rinuncia alla posizione beneficiaria dei beneficiari di un trust ai fini delle imposte sulle successioni e...
Tassazione dell’accettazione tacita di eredità
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 20520 del 24 luglio 2024, ha ribadito che la formalità relativa alla trascrizione di un’accettazione tacita di eredità non rientra nel principio di assorbimento di cui all’articolo 10 del decreto legislativo n. 23/2011 e, di...
Obbligo morale e sostituzione testamentaria
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5487 del 1 marzo 2024, in tema di successioni ha stabilito che “la sostituzione deve essere oggetto di un'esplicita disposizione del testatore, il quale provvede ad una designazione in subordine per il caso in cui l'istituito...
Donazione indiretta e voluntary disclosure
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 18724 del 9 luglio 2024, ha affermato che quando una donazione indiretta è oggetto di tassazione per il fatto di esser stata compresa in «dichiarazioni rese dall’interessato nell’ambito di procedimenti diretti all’accertamento...
Trasferimento di partecipazioni ed esenzione dall’imposta di successione
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18732 del 9 luglio 2024, affronta ancora una volta il tema dell’esenzione dall’imposta di successione nell’ambito del passaggio generazionale dell’imprenditore e legittima l’esenzione di cui all’art. 3, c. 4-ter...
Costo fiscale delle azioni di società non residente acquisite per successione
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n.132 del 12 giugno 2024, ha chiarito che, in caso di acquisizione di partecipazioni per successione, il costo fiscale, da assumere come riferimento per la determinazione della plusvalenza da assoggettare a...
I trust istituiti prima della circolare n.34/E 2022 tra tassazione in entrata e tassazione in uscita
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Commercialisti, ha pubblicato in data 6 giugno 2024 un documento di ricerca dal titolo “I trust istituiti prima della circolare n....
Qualificazione fiscale di una donazione modale
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 8875 del 4 aprile 2024, ha affermato che la donazione modale, rappresenta, anche ai fini fiscali, una donazione indiretta operata dal donante a favore del terzo, purché l’istituzione dell’onere sia sorretta da spirito di...
Registrazione in Italia di un atto estero
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13779, depositata il 17 maggio 2024, ha chiarito che l’atto di assegnazione di immobili siti in Italia, formato all’estero e depositato presso il notaio italiano ai sensi dell’art. 106 della L. 89/1913, va registrato entro 60...