Notizie
(Umberto Eco)
Trust estero opaco e plusvalenze immobiliari: il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate (Risposta n. 175/2025)
1. Premessa Con la Risposta n. 175 del 4 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate è tornata ad affrontare il tema della tassazione delle plusvalenze realizzate da un trust estero opaco in relazione alla cessione di partecipazioni in una società estera il cui patrimonio è...
Dividendi italiani e trust giapponesi: l’Agenzia chiarisce come applicare la Convenzione contro le doppie imposizioni
Con la Risposta n. 203 del 6 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato un tema complesso ma di crescente interesse: il trattamento fiscale dei dividendi italiani percepiti tramite trust giapponesi, nell’ambito di schemi di investimento collegati a fondi...
La chiamata ereditaria quale presupposto dell’imposizione tributaria: nota a Cass. civ., sez. V, 4 luglio 2025, n. 18252
1. Premessa La sentenza della Corte di Cassazione n. 18252/2025 affronta il tema, di particolare rilevanza in materia tributaria, del rapporto tra chiamata all’eredità ed accettazione, con specifico riguardo all’imposta di successione. La decisione si inserisce in un...
Versamento su conto cointestato e liberalità indiretta: l’onere probatorio nella recente giurisprudenza della Cassazione
PremessaCon la sentenza n. 22613 del 5 agosto 2025, la Corte di Cassazione ha affrontato nuovamente la delicata questione della qualificazione giuridica del versamento di somme di denaro su un conto corrente cointestato tra coniugi. Il tema presenta risvolti di...
Trust americano e beneficiari italiani: la risposta n. 239/2025 dell’Agenzia delle Entrate
Il tema della qualificazione fiscale dei trust esteri continua a essere di grande attualità e complessità, soprattutto quando entrano in gioco ordinamenti giuridici differenti, come quello statunitense e quello italiano. La recente risposta a interpello n. 239 del...
Collazione: valore dell’immobile donato con riserva di usufrutto
Premessa. La questione della determinazione del valore da considerare ai fini della collazione di un immobile donato con riserva di usufrutto è stata oggetto di approfondimento da parte del Consiglio Nazionale del Notariato, nello Studio n. 81-2023/C. Il tema assume...
Ripartizione dell’indennizzo di polizze vita con beneficiari premorti: l’orientamento della Cassazione
1. Premessa La recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 5985 del 6 marzo 2025 ha fornito nuovi chiarimenti in materia di ripartizione dell’indennizzo derivante da polizze assicurative sulla vita in cui i beneficiari siano genericamente indicati come 'eredi...
Legittimazione all’azione individuale ai fiducianti: analisi della Cassazione n. 13754/2025
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 13754 del 22 maggio 2025, ha affrontato una questione di notevole rilevanza per il settore delle società fiduciarie, chiarendo i presupposti della legittimazione attiva all’azione di responsabilità ex art. 2395 c.c. in caso...
Donazioni immobiliari: dichiarazioni cumulative e limiti alla valutazione automatica
Un’importante ordinanza della Cassazione (n. 18512 del 7 luglio 2025) chiarisce le condizioni per applicare la valutazione automatica nelle donazioni immobiliari. Il caso trae origine da un atto di donazione in cui il contribuente aveva trasferito la nuda proprietà di...
Dividendi e plusvalenze a un trust maltese: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
La Risposta n. 144/2025 dell'Agenzia delle Entrate affronta il regime fiscale applicabile ad un trust estero con trustee maltese, beneficiari residenti in Italia e investment advisor svizzero. In particolare, si analizza: (i) l'applicabilità della ritenuta ridotta...








