Notizie
(Umberto Eco)
Dividendi e plusvalenze a un trust maltese: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
La Risposta n. 144/2025 dell'Agenzia delle Entrate affronta il regime fiscale applicabile ad un trust estero con trustee maltese, beneficiari residenti in Italia e investment advisor svizzero. In particolare, si analizza: (i) l'applicabilità della ritenuta ridotta...
Qualificazione fiscale un di trust estero
L’istanza oggetto della risposta n. 145/2025 riguarda un trust irrevocabile, regolato dalla legge inglese, istituito da un disponente residente in Italia. Il trust è domiciliato fiscalmente a Malta, ha durata di 125 anni, e prevede beneficiari determinati (moglie,...
Trattamento fiscale dell’attribuzione di beni in trust a favore di trust beneficiari
Con la risposta n. 170 del 2025, l’Agenzia delle Entrate si pronuncia in merito al trattamento fiscale, ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni, delle attribuzioni patrimoniali effettuate dal trustee di un trust in favore di ulteriori trust istituiti per...
Usucapione dei beni ereditari
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8519 del 1° aprile 2025, ha chiarito che un figlio nato fuori dal matrimonio, già riconoscibile al momento di apertura della successione del genitore defunto, può interrompere l'usucapione dei beni ereditari, senza dovere...
Perdita della vocazione ereditaria per successivo testamento
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14063 del 27 maggio 2025, ha chiarito che la revoca di un testamento annulla la vocazione ereditaria iniziale e priva di efficacia anche un’eventuale accettazione implicita. Di conseguenza, viene meno il presupposto per...
Società fiduciaria e legittimazione passiva in un contenzioso
La Corte d’Appello di Firenze ha emesso, in data 17 marzo 2025 nella causa n. r.g. 974/2023, un’ordinanza in cui ha affermato che la titolarità di un bene immobile ricompreso nel patrimonio di una società a responsabilità limitata cancellata dal registro delle imprese...
Chiarimenti sulle principali novità dopo la riforma dell’imposta sulle successioni
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 3/E del 16 aprile 2025, ha fornito importanti chiarimenti operativi riguardanti le principali novità introdotte dal D.Lgs. 18 settembre 2024, n. 139 con riferimento anche alla legge 4 luglio 2024, n. 104 ed...
Successione e comunione d’azienda
La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9309 del 9 aprile 2025, ha chiarito che, quando un’azienda ereditata viene gestita solo da alcuni coeredi i quali la valorizzano con il proprio lavoro, i frutti dell’attività non possono essere automaticamente...
Volontà testamentarie espresse da un incapace
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9534 depositata l’11 aprile 2025, è tornata a pronunciarsi in materia di validità del testamento pubblico. Secondo la Suprema Corte il testamento è valido anche se il de cuius si sia espresso a monosillabi. La circostanza che...
Sopravvenienza di un secondo figlio e revoca della donazione
La Corte di Cassazione con la sentenza n.32672 del 16 dicembre 2024 ha chiarito che la revocazione per sopravvenienza di figli ai sensi dell’art. 803 c.c. esige, quale requisito negativo, l'assoluta mancanza di figli del donante, o la mancata conoscenza della...