da Redazione | 25 Feb 2021 | Giurisprudenza, Notizie
Secondo quanto stabilito dal Codice Civile italiano all’articolo n. 458, sono nulli i cosiddetti patti successori e cioè “è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone della propria successione. È del pari nullo ogni atto col quale taluno dispone dei diritti che gli...
da Redazione | 1 Feb 2021 | Notizie
L’Agenzia delle Entrate mediante la risposta ad interpello n. 38/2021 ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale per i dividendi provenienti da una società controllata residente all’estero. Per gli utili di fonte estera, l’art.47 del TUIR prevede un...
da Redazione | 29 Gen 2021 | Giurisprudenza, Notizie
Il coacervo è l’istituto per il quale, quando tra uno stesso donante e uno stesso donatario intercorrono più donazioni, occorre tener conto, nelle donazioni successive, delle donazioni precedenti, al fine di verificare la residua capienza della franchigia esistente....
da Redazione | 28 Gen 2021 | Giurisprudenza, Notizie
La Suprema Corte si è pronunciata nelle scorse settimane in tema di tassazione applicabile ai patti di famiglia disciplinati dagli art. 768 bis e seguenti del Codice Civile. La definizione di patto di famiglia è contenuta nell’art. 768 bis c.c.: “È patto di...
da Redazione | 5 Gen 2021 | Giurisprudenza, Notizie
Con due recenti pronunce la Suprema Corte ha esaminato la tassazione di alcuni tipi di donazioni, soffermandosi sulle norme applicabili alle cosiddette “liberalità indirette” risultanti da atti informali. Si ha una donazione indiretta nei casi in cui si verifica un...
da Redazione | 4 Gen 2021 | Giurisprudenza, Notizie
L’acquisto di un immobile proveniente da una donazione può comportare un rischio: l’erede legittimo del donante, dopo aver escusso senza successo il patrimonio del donatario, può infatti esercitare un’azione di riduzione per lesione della legittima al fine di ottenere...